La zona di produzione e trasformazione dell’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP interessa l’intero territorio della regione Liguria.
La Taggiasca è la protagonista assoluta del territorio. Insieme ad altre cultivar autoctone dà origine all’olio DOP Riviera Ligure, come pure le altrettanto celebri olive da tavola.
Da olive Taggiasca per almeno il 9O% > olio giallo chiaro con lievi sfumature verdoline; profumi fruttati leggeri o medio leggeri, freschi, puliti, di oliva; morbido e delicato, di buona fluidità, amaro e piccante lieve; sentori di mela e punta piccante in chiusura.
Da olive Taggiasca per almeno il 5O% > giallo chiaro con lievi sfumature verdoline; profumi fruttati leggeri o medio leggeri, freschi, di oliva; morbido e delicato, con note amare e piccanti in equilibrio e buona fluidità; sentori di mandorla, mela, e una lieve punta piccante in chiusura.
Da olive Lavagnina, Razzola, Pignola e cultivar locali autoctone per almeno il 65% > giallo oro dai riflessi verdolini; profumi fruttati leggeri o medi, con freschi sentori vegetali di carciofo; vellutato e armonico, con punta piccante persistente e progressiva: toni mandorlati e rimandi alle erbe di campo in chiusura.
L’armonia e la finezza delle note fruttate
e l’impatto dolce iniziale al palato.
L’olio DOP Riviera Ligure incontra la ristorazione italiana di qualità Un progetto nato dall’esigenza di soddisfare la ricerca della qualità, dell’eccellenza, della distinzione da parte dei consumatori che il Consorzio di tutela dell’olio extravergine DOP Riviera Ligure vuole intercettare favorendo il rapporto tra le aziende a produzione DOP, l'alta ristorazione e la distribuzione di qualità. Per la seconda edizione del progetto, in programma quattro eventi esclusivi in quattro aree dalla grande tradizione enogastronomica: Milano, Torino, Bologna e le langhe. Ad accogliere le iniziative della campagna “Qualità Certificata nell’Alta Cucina” organizzate nei giorni 15 aprile, 20 maggio, 27 maggio e 3 giugno saranno rispettivamente il Ristorante Oste e Cuoco di Milano dello Chef Filippo Lamantia, il Ristorante Les Petites Madeleines di Torino affidato allo Chef Giuseppe Lisciotto, il Ristorante I Portici con lo Chef Emanuele Petrosino, il Ristorante La Ciau del Tornavento dello Chef Maurizio Garola. Per ogni appuntamento una degustazione tecnica gratuita rivolta a chi opera nei settori gastronomia di qualità, ristorazione e distribuzione di alto livello. Quattro ambienti differenti e un comune denominatore, l’olio Riviera Ligure DOP, nell'interpretazione di grandi chef.
Per il secondo anno consecutivo, il Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure lancia un intenso programma di attività didattiche presso gli Istituti Alberghieri di Liguria e Piemonte. Da febbraio 2019, fino a maggio, 90 laboratori complessivi in 25 istituti per formare i futuri chef e il personale di sala e di servizio a cui verrà data la possibilità di immergersi nel mondo dell’olio DOP Riviera Ligure. Grazie al coordinamento scientifico ed editoriale della Fondazione Qualivita gli studenti, avranno modo di compiere un percorso didattico che comprenderà la consegna di un “kit didattico” composto da vari elementi di cui il principale è il “Manuale dell’olio DOP Riviera Ligure”, una guida innovativa, scritta da Luigi Caricato studiata per evidenziare, in un linguaggio divulgativo, le caratteristiche distintive dell’olio DOP Riviera Ligure. Completano il kit - realizzato da Qualivita per il Consorzio - una serie di video testimonianze originali, un materiale di degustazione “ad hoc” e una presentazione digitale utilizzata nei laboratori allo scopo di spiegare la normativa delle Indicazioni Geografiche, il sistema dei controlli e la filiera produttiva. Un’opportunità di conoscenza che sarà conclusa con il Contest “Giovane Chef”, una sfida a colpi di ricette originali a base di Olio Riviera Ligure DOP da diffondere sui social media con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza in cucina e l’uso di materie prime autentiche e a origine garantita.
Per richieste e materiale infomativo sull'Olio DOP Riviera Ligure e sulle aziende socie contatta il Consorzio di Tutela tramite questo form