
Hai mai assaggiato davvero un olio extravergine?
Non provarlo su una bruschetta, ma degustarlo, come si fa con un vino pregiato. Ci facciamo aiutare dall’olfatto, il senso più coinvolto e dal gusto. Attraverso il naso, cogliamo i profumi, gli aromi caratteristici dell’interazione tra varietà e territorio, il cosiddetto “terroir”. Degustare un olio è un’esperienza sensoriale completa. E imparare a farlo cambierà per sempre il tuo modo di scegliere.
Perché si degusta l’olio?
Perché l’olio non è tutto uguale. Dietro l’etichetta “extravergine” e la dicitura Riviera Ligure DOP si nasconde un mondo di differenze che solo il palato può cogliere: intensità, eleganza, equilibrio. Degustare è il modo più diretto per capire le differenze tra gli oli Riviera Ligure DOP a seconda della localizzazione degli oliveti e delle varietà di olive.
La prima regola? Niente pane, niente condimenti
Nelle degustazioni ufficiali si usa un bicchiere a forma di tulipano senza gambo, con dimensioni codificate, di vetro blu (per non farsi influenzare dal colore) ma va bene anche un piccolo bicchiere di plastica, inodore, come quelli da caffé.
Si tiene in mano il bicchiere contenente una piccola quantità di olio, un po ‘più di un cucchiaio, in modo da riscaldare l’olio portandolo alla temperatura corporea. L’olio va tenuto ben chiuso, per non disperdere i componenti volatili che danno luogo a profumi e sapori e sollecitato, per scoprirne le note sensoriali Serve il naso, la bocca, la memoria.
Si annusa per coglierne le sensazioni. L’olio Riviera Ligure DOP ricorda il frutto dell’olivo, di oliva fresca e sana con diverse intensità (leggero, medio), con note di pinolo, mandorla, carciofo, erbe di campo che sono espressioni tipiche della notre vaietà locali, come la più famosa: la taggiasca ligure. Al palato ha gusto vellutato ed armonico con punte di amaro e piccante progressive più ci spostiamo verso la Toscana con le altra varietà locali: Arnasca, Pignola, Lavagnina, Razzola,…
Degustare un olio è un gesto semplice ma potente. Ti restituisce il potere di scegliere con consapevolezza. E quando incontri un olio DOP Riviera Ligure, lo riconosci subito: è quello che profuma di Liguria.