Il Consorzio di tutela dell’Olio Riviera Ligure DOP ha partecipato ieri a Roma alla presentazione del Rapporto ISMEA–Qualivita 2025, uno dei principali appuntamenti istituzionali dedicati al settore delle Indicazioni Geografiche italiane. Un’occasione di grande rilevanza per condividere i risultati della DOP Economy e per valorizzare il ruolo delle produzioni liguri certificate.
La DOP Economy cresce e rafforza i territori
Il Rapporto 2025 evidenzia una filiera in costante crescita, capace di generare quasi 21 miliardi di euro di valore alla produzione. Una economia reale che vive nei territori, spesso in aree interne, garantendo sostenibilità economica, sociale e ambientale e contribuendo allo sviluppo di modelli agricoli legati all’identità e alla qualità.
In questo contesto, l’Olio Riviera Ligure DOP conferma il proprio ruolo come eccellenza riconosciuta e certificata, espressione diretta del paesaggio olivicolo ligure e delle sue cultivar storiche.
Le Olive Taggiasche Liguri IGP: un nuovo capitolo per la Liguria
Le Olive Taggiasche Liguri, recentemente riconosciute come IGP, hanno avuto una forte visibilità nel corso dell’evento. Sono state citate come esempio di produzioni identitarie in grado di difendersi da imitazioni e di distinguersi sul mercato grazie al legame autentico con il territorio.
Durante gli interventi del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, del Capo Dipartimento MASAF Marco Lupo, del Direttore Generale Qualivita Mauro Rosati e del Dirigente ISMEA Fabio Del Bravo, le Olive Taggiasche sono state richiamate come caso emblematico del valore delle Indicazioni Geografiche e della loro capacità di proteggere e promuovere produzioni uniche.
La voce del Consorzio di tutela
Il Presidente del Consorzio di tutela dell’Olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP e dell’Associazione tra i produttori di Olive Taggiasche Liguri ha sottolineato:
“Le DOP e le IGP rappresentano il valore della trasparenza. Sono economie e patrimoni basati su qualità e origine garantite e certificate, strumenti che consentono di difendere e promuovere produzioni autenticamente legate al territorio, come l’Olio Riviera Ligure DOP e le Olive Taggiasche Liguri IGP. Abbiamo gli strumenti per valorizzarci e per contrastare produzioni che sfruttano la reputazione delle nostre eccellenze.”
Un futuro di identità, tutela e promozione
Per la Liguria, questo momento segna un passaggio strategico:
– tutela rafforzata,
– maggiore riconoscibilità,
– nuove opportunità per produttori e territori,
– un posizionamento più solido nel panorama nazionale delle IG.
Il Consorzio continuerà a lavorare affinché l’Olio Riviera Ligure DOP e le Olive Taggiasche Liguri IGP possano portare sempre più valore alla regione, ai produttori e ai consumatori che cercano autenticità e qualità certificata.



