Kroma Studio affianca il Consorzio dell’Olio in un nuovo percorso di comunicazione digitale dedicato alla Generazione Z, ispirato ai trend analizzati da InformaCibo sul tema “Gen Z e Made in Italy DOP: la nuova frontiera della comunicazione agroalimentare”.
La sfida è chiara: raccontare l’olio DOP in modo autentico e contemporaneo, valorizzando la tradizione senza rinunciare alla freschezza dei linguaggi digitali.
Un nuovo linguaggio per le nuove generazioni
I giovani consumatori sono oggi sempre più attenti a sostenibilità, provenienza e valori etici dei prodotti. Tuttavia, spesso percepiscono le certificazioni come “lontane” o troppo istituzionali. Per questo il Consorzio dell’Olio, insieme a Kroma Studio, ha scelto di rinnovare il proprio modo di comunicare, creando un ponte tra la cultura produttiva e la sensibilità delle nuove generazioni.
Il progetto si fonda su tre direttrici principali:
-
Storytelling autentico e territoriale
Raccontare l’olio DOP attraverso chi lo produce, i paesaggi che lo generano e le tradizioni che lo custodiscono. Ogni storia sarà un frammento di territorio, capace di emozionare e ispirare. -
Creator e nuovi linguaggi digitali
La campagna coinvolgerà content creator e divulgatori in linea con i valori del Consorzio: sostenibilità, rispetto, qualità e legame con le origini. L’obiettivo è parlare la lingua dei social — da TikTok a Instagram — mantenendo credibilità e autorevolezza. -
Coinvolgimento dei produttori e formazione
I soci del Consorzio saranno parte attiva della narrazione, con workshop e strumenti per raccontare in prima persona il proprio lavoro, i propri uliveti e il valore della certificazione DOP.
Dalla tradizione al futuro digitale
Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una comunicazione agroalimentare più accessibile e partecipata.
L’olio DOP diventa così non solo simbolo di qualità, ma anche di identità e appartenenza, un modo per riscoprire le radici italiane attraverso lo sguardo dei giovani.