Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Da alcuni anni, a partire dalla stagione olivicola 2018/19, si sono moltiplicati i rinvenimenti di anomali rigonfiamenti rameali su olivo. Detti rigonfiamenti […]
Olig+: la sperimentazione sull’uso dei droni apre nuovi scenari per la difesa contro la mosca dell’olivo
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. L’auspicata autorizzazione all’uso degli APR (droni) in alcuni contesti e scenari agricoli potrebbe ulteriormente favorire l’efficacia e la sostenibilità degli interventi di […]
Olig+: contrastare Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Il contenimento della mosca dell’olivo, all’indomani dell’eliminazione di insetticidi caratterizzati da una spiccata azione larvicida, deve essere affidata a strategie che consentano […]
Olig +: dal mutamento climatico al sostegno della produzione
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. Olig+: uno sguardo verso i mutamenti climatici che impensieriscono l’olivicoltura Le alterazioni causate da funghi, insetti e da altri fattori non parassitari […]
I Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI): uno strumento nuovo e innovativo per il CeRSAA / Olig +
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language. “P.E.I.” è un acronimo che, nei prossimi anni, vedremo sempre più intensamente utilizzato e declinato con varie sfumature dall’Unione Europea. I “Partenariati […]