
La testimonianza del Consorzio di tutela dell’olio Riviera Ligure DOP nel ciclo di seminari organizzato dalla Fondazione Qualivita nel Corso di Laurea MICO Made in Italy, Cibo e Ospitalità a Perugia
Far capire il valore del territorio ai giovani che studiano il Made in Italy. È con questo spirito che il Consorzio di tutela dell’olio Riviera Ligure DOP ha sviluppato l’intervento didattico all’interno del seminario dedicato che ha chiuso il ciclo di incontri dei Consorzi di tutela durante il corso di Laurea triennale presso l’Università per Stranieri di Perugia.
Sono state illustrate le specificità della filiera e del prodotto e sono state presentate le iniziative che il Consorzio di tutela dell’olio Riviera Ligure DOP mette in campo per valorizzare, promuovere e tutelare la denominazione, come da esempio pratico evidenziato il recente Patto di filiera e i progetti attivi per un’olivicoltura di precisione.
Il cammino fatto dai Consorzi di tutela nei diversi territori dimostra, infatti, l’importante percorso volto a far conoscere ai consumatori il valore delle produzioni fondate sul binomio identità territoriale – qualità in primo luogo e, conseguentemente, valorizzare le specifiche produzioni territoriali.
“Il consorzio di tutela dell’olio Riviera Ligure DOP ha trasmesso ai giovani universitari il messaggio relativo all’importanza delle denominazioni e delle potenzialità ancora inespresse nel campo degli oli extravergini di oliva DOP IGP come potenti motori di sviluppo locale. Sono in grado, infatti, di favorire una crescita strutturata e sostenibile dei territori e di essere elementi concreti per strutturare una strategia di sviluppo più ampia che leghi anche il settore dell’ospitalità, come dimostrano le iniziative di Turismo DOP, sempre più diffuse” dichiara il Presidente Carlo Siffredi.
Ufficio Stampa
comunicazione@oliorivieraligure.it
+39 349 4287232