
Novità per la ristorazione: è possibile avere bottiglie di olio extra vergine DOP Riviera Ligure brandizzate con il nome del proprio ristorante. Le novità presentate a Olio Officina 2025.
L’olio certificato è un bene comune. Questa è la declinazione delle produzioni aderenti alle DOP o IGP liguri che, da quest’anno, intendono promuoversi a marchio dei singoli ristoratori. Ecco una delle novità che verranno proposte dal Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine DOP Riviera Ligure durante Olio Officina 2025, l’evento che si terrà in Porto Antico di Genova dal 27 febbraio al 1 marzo.
Uno dei progetti di punta, promosso dal Consorzio, rappresenta la coronazione di anni di lavoro nel supporto della produzione certificata a km0: infatti, gli oli extra vergine di oliva ad Indicazione Geografica (DOP e IGP) identificano una garanzia di origine e qualità. Rappresentano processi produttivi che coinvolgono le filiere produttive di specifiche aree di produzione in completa trasparenza. Questi oli, come tutte le produzioni IG, garantiscono la sostenibilità a quattro livelli: ambientale, sociale, economica e culturale, rappresentando un bene d’eccellenza pubblico. Da qui, la necessità che il mondo della ristorazione si appropri di questo concetto: i ristoratori interessati potranno utilizzare ed esporre sulle loro tavole confezioni di olio Riviera Ligure DOP personalizzate a marchio del ristorante.
La procedura è semplice, basta, infatti, far imbottigliare l’olio dal produttore di riferimento che aderisce al piano di controllo dell’olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP della zona produttiva desiderata e chiederne la quantità desiderata, così da procedere alla creazione di un vero e proprio brand esclusivo, personalizzato e certificato. Infatti il produttore chiederà al Consorzio l’approvazione dell’etichetta una tantum ed il rilascio dei contrassegni gialli di garanzia da apporre sulle confezioni di olio Riviera Ligure DOP.
“Questo progetto è un vantaggio da qualsiasi parte lo si guardi: l’olio certificato è un diritto collettivo e l’appropriazione da parte dei ristoratori ne è conseguenza naturale e ovvia. L’olio diventa un unicum da esporre, un valore aggiunto a livello promozionale e a livello di tutela del saper fare locale, del sapore tradizionale e della filiera tipica d’eccellenza. Sulle tavole sarà presentato, quindi, un olio che si prende cura di un’intera comunità, oltre che della ricetta di cui sarà protagonista” sostiene Carlo Siffredi, Presidente del Consorzio per la Tutela dell’Olio Extra Vergine DOP Riviera Ligure.
Questa iniziativa rafforza il concetto di rete a cui il Consorzio mira per consolidare il rapporto di fiducia, tra commercio ed agricoltura con i ristoratori liguri, ambassador del prodotto certificato, l’unico che può riportare in etichetta il riferimento alla Liguria.
Durante Olio Officina 2025, tanti saranno gli appuntamenti che vedranno il Consorzio in prima fila nella promozione delle attività legate all’eccellenza delle produzioni certificate DOP, in collaborazione con il Consorzio Basilico Genovese DOP e gli chef e bartender del circuito certificato Genova Liguria Gourmet.
Giovedì 27 febbraio 2025 –
AREA COMFORT. Piano 3
Ore 17.30
Il circuito “Liguria Gourmet”, dal seme alla tavola
L’eccellenza della produzione, ristorazione, bartending, e molto altro, nel racconto dei marchi di
tutela, con l’olio Dop Riviera Ligure protagonista. Presentazione del circuito Liguria Gourmet.
Interverranno: Alessandro Cavo, Vicepresidente vicario di Camera di Commercio di Genova; Giorgio Lazzaretti, direttore del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure; Alessandro Piana, Vicepresidente e assessore all’agricoltura di Regione Liguria.
Venerdì 28 febbraio 2025
SALA PLENARIA. Scirocco – Libeccio. Piano 3
Ore 10.00
“L’olio non è come il vino”. Soluzioni per rendere gli extra vergini territoriali un prodotto di successo
Lo scenario commerciale non è a volte incoraggiante ma si sta sempre più sviluppando un’attenzione qualificata verso gli oli certificati Dop e Igp. L’origine ha il suo fascino, ma resta
ancora da pianificare una campagna di lancio organica che diventi polo d’attrazione per consumatori e ristoratori.
Interverranno: Francesco Gasparini, owner Primoli; Dora Desantis, Presidente FOOI; Maria Viola Bonafini, responsabile tecnico Consorzio olio Dop Garda; Giorgio Lazzaretti, direttore Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure; Antonello Maietta, past president Associazione italiana sommelier
Ore 14.30
“Cosa ci riserva di buono la Stroscia”
Ovvero, quando il cibo fa bene al palato, al corpo e alla mente. Una iniziativa in collaborazione con
l’Università di Genova e la Società Italiana di Nutrizione Umana, con un approfondimento sulla
valutazione nutrizionale del prodotto, le modalità, gli usi attraverso la ricetta dello chef Liguria Gourmet, Matteo Losio
SALA PONENTE. Piano 2
Ore 13.00 – 14.45
Degustazione comparata di olive da tavola
Si presentano, in degustazione, le varie tipologie di olive fermentate, assaggiando le rispettive olive
deamarizzate, partendo da quelle ottenute con sistema al naturale (Taggiasca, Leccino e Coquillo),
per passare a quelle alla Sivigliana (un paio di cultivar), alla Californiana, e alle olive ossidate
cacereña.
Sessione di assaggio condotta da Roberto De Andreis, panel leader Labcam, Laboratorio Chimico
Merceologico della Camera di Commercio Riviere di Liguria – Imperia La Spezia, membro del
gruppo olive da tavola presso il Coi
Ore 15.00 – 15.45
“La stroscia in abbinamento alla crema Nocciole Misto Chiavari”
Sessione dedicata alla cucina ligure a cura di Liguria Gourmet, a opera dello chef Matteo Losio in collaborazione con Università di Genova e SINU.
Ore 17.30 – 18.00
“Arte e cibo: lla scoperta del dolce dei Rolli”
Dall’esperienza dello chef stellato Marco Visciola la creazione di un dolce dedicato e, soprattutto,
ispirato a un dettaglio di Palazzo Tobia Pallavicino, fiore all’occhiello dei Palazzi dei Rolli di Strada
Nuova.
Presenteranno la proposta lo chef Marco Visciola e Anna Galleano, responsabile Relazioni esterne
di Camera di Commercio di Genova
SALA ZEFIRO. Piano 2
Ore 9.30 – 10.15
C’è la Liguria dentro: degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
A cura del Consorzio olio Dop Riviera Ligure, con Francesco Petacco
Ore 10.30 – 11.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al
Basilico Genovese Dop.
A curaa di Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione con bartender Liguria Gourmet,
con Francesco Petacco,
Ore 12.00-12.45
Evento teatrale. “Pesto! Un racconto ligure”
Degustazione-spettacolo coi prodotti Dop liguri e un lietissimo finale.
A cura del Teatro del Piccione e del Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione
con Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale della Liguria
Ore 14.00 – 14.15
Ti presento la Liguria.
Degustazione comparata di oli Dop Riviera Ligure e Vini liguri Dop
A cura di Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale Liguria con Francesco Petacco
Ore 15.15 – 16.00
C’è la Liguria dentro. Degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
A cura del Consorzio Olio Dop Riviera Ligure, con Francesco Petacco
Ore 16.30 – 17.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al
Basilico Genovese Dop, con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Basilico Genovese Dop, in
collaborazione con bartender Liguria Gourmet
Ore 18 – 18.45
Evento teatrale. “Pesto! Un racconto ligure”
Degustazione-spettacolo coi prodotti Dop liguri e un lietissimo finale.
A cura del Teatro del Piccione e del Consorzio Basilico Genovese Dop, in collaborazione
con Consorzio Olio Dop Riviera Ligure ed Enoteca Regionale della Liguria
Sabato 1 marzo 2025
SALA PLENARIA. Scirocco-Libeccio. Piano 3
Drupe, quando la tecnologia salva gli oliveti d’alta quota
Nell’oliveto dimostrativo del Consorzio dell’olio Dop Riviera Ligure si stanno installando una serie
di sensori e dispositivi per la raccolta di dati per una migliore gestione agronomica delle piante.
Alessandro Lugli, Sitem; Federico Tinivella, Cersaa
Ore 11.00
Dove c’è olio Dop Riviera ligure c’è Basilico genovese Dop
Il Campionato del mondo del pesto al mortaio è un successo senza precedenti.
Hira Grossi, comunicazione dei marchi Liguria Gourmet dialoga con Roberto Panizza, ristorante Il
Genovese, owner Pesto Rossi 1947; Gianni Bottino, presidente Consorzio Basilico genovese
Dop; Carlo Siffredi, presidente Consorzio Dop Riviera Ligure
MASTERCLASS
SALA PONENTE. Piano 2
Ore 11.30 – 12.15
Tutti i segreti per realizzare un pesto. Dimostrazione e degustazione.
Roberto Panizza con il Consorzio Basilico genovese Dop
Ore 12.30 – 14.00
Maestrie di uno chef alle prese con l’olio Taggiasco e i prodotti affini Finger food dal Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia. Serena e Cristiana Mela, Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia; Maurizio Pinto, chef di Voltalacarta a Genova
Ore 16.00 – 17.15
Tutta la bontà dei corzetti Deco al sugo di triglia
L’olio Dop Riviera Ligure del Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, i corzetti, una pasta riconosciuta
con Denominazione comunale. Giuseppe Capano, chef; Renata Merlo, La Madia, Campomorone
Ore 17.30 – 19.00
La Liguria dei vini in una degustazione guidata
A cura di Ais Liguria
SALA ZEFIRO. Piano 2
Ore 9.30 – 10.15
C’è la Liguria dentro. Degustazione guidata di oli Dop Riviera Ligure
Con Francesco Petacco, a cura di Consorzio Olio Riviera Ligure Dop
Ore 10.30 – 11.15
#pestoaparte. Il Basilico Genovese Dop da bere
Saperi e aromi del tesoro della Liguria. Video show, cocktail show e degustazione bevande al
Basilico Genovese Dop
Con Francesco Petacco, a cura del Consorzio Basilico Genovese Dop in collaborazione
con bartender Liguria Gourmet