La recente registrazione delle Olive taggiasche liguri IGP segna una tappa fondamentale per l’intero comparto olivicolo del Ponente ligure.
Un riconoscimento atteso e fortemente voluto da produttori, istituzioni e territori che da sempre custodiscono questa varietà unica, simbolo di eccellenza e tradizione.
L’Indicazione Geografica Protetta offre oggi strumenti più forti di tutela e di valorizzazione: contrasto alla concorrenza impropria, maggiore riconoscibilità commerciale, nuove prospettive sui mercati nazionali e internazionali. Una conquista, dunque, non solo per la singola produzione, ma per l’identità agroalimentare della Liguria nel suo complesso.
Perché l’IGP è una svolta per la Liguria
Le Olive taggiasche liguri rappresentano una filiera strutturata e diffusa: aziende agricole, trasformatori, confezionatori e operatori del mercato che lavorano ogni giorno per garantire qualità certificata e legame autentico con il territorio.
Grazie all’IGP, questa eccellenza di oliva da tavola:
-
ottiene una protezione ufficiale dalle imitazioni e dall’uso improprio del nome
-
si inserisce in un sistema di origine già consolidato, accanto a prodotti come l’Olio Riviera Ligure DOP
-
accresce il proprio valore economico, con benefici per produttori, turismo e futuro occupazionale
-
rafforza la comunicazione dell’identità ligure, anche all’estero
Una piccola oliva che porta con sé grandi opportunità.
Il confronto della filiera: il convegno di Imperia
Per analizzare gli sviluppi della nuova Indicazione Geografica e definire strategie comuni, Regione Liguria e Camera di Commercio Riviere di Liguria organizzano il convegno:
📌 “Identità e futuro dell’oliva da tavola: la forza dell’IGP”
🗓 Sabato 8 novembre 2025 – Ore 10:30
📍 Auditorium Camera di Commercio – Imperia Oneglia
L’iniziativa vede la collaborazione dell’Associazione tra i produttori di Olive Taggiasche Liguri IGP e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP.
Programma completo
Ore 10:30 – Saluti istituzionali
• Enrico Lupi, Presidente Camera di Commercio Riviere di Liguria
Ore 10:45 – Tavola rotonda
Moderatore: Milena Arnaldi, Caposervizio responsabile edizione Imperia–Sanremo “Il Secolo XIX”
Ospite speciale: Andrea Di Marco, comico, attore e promotore della “liguritudine”
Interventi:
• Alessandro Piana, Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura – Regione Liguria
• Marco Lupo, Capo Dipartimento MASAF
• Carlo Siffredi, Presidente Associazione tra i produttori di Olive Taggiasche Liguri IGP
• Gianluca Boeri, Presidente provinciale Coldiretti Imperia
• Mariangela Cattaneo, Presidente provinciale CIA Imperia
• Gianguido Ghione, Presidente provinciale Confagricoltura Imperia
Il convegno si inserisce nel programma ufficiale di Olioliva – 25ª edizione (7–9 novembre 2025), manifestazione di riferimento per la cultura dell’olivo e dell’olio nel Ponente ligure.
Una filiera unita per guardare avanti
La sfida oggi è trasformare il riconoscimento di questa IG in crescita sostenibile e duratura:
-
creando nuove opportunità di mercato
-
investendo in comunicazione e formazione
-
promuovendo innovazione tecnologica nelle aziende
-
rafforzando la collaborazione tra attori della filiera
L’IGP non è un traguardo, ma un punto di partenza: un impegno collettivo per preservare il valore della Taggiasca e il futuro del paesaggio olivicolo ligure.
Il lavoro condiviso tra istituzioni, produttori e organismi di tutela dimostra come la Liguria sappia esprimere eccellenze capaci di competere e distinguersi, mantenendo salde le proprie radici.
Le Olive taggiasche liguri IGP sono un riconoscimento della storia ma soprattutto un investimento sul domani.



