L’annata 2015-2016 dell’Oliveto della Riviera Ligure

La campagna olivicola del 2015-2016 sarà sicuramente un’annata da ricordare. Una di quelle annate “generalissime” che i memoriali storici ricordano come non così frequenti nel passato. Indubbiamente oggi la situazione è diversa: le buone pratiche di coltura sono già un ottimo sostegno alla continuità produttiva.

Se poi le condizioni meteorologiche annuali sono favorevoli, allora si colgono i frutti con successo.

L’annata 2014-2015 non era stata estremamente produttiva per il nostro oliveto. È la cosiddetta annata di “scarica”. Per questo si è deciso di non potare, dato che quest’azione era stata compiuta in forma produttiva proprio nella primavera del 2014.

È stata invece importante e mirata la concimazione interrata con un composto misto organico (azoto, fosforo, potassio in misura 16/18/10) cui è seguita l’irrorazione su metà delle piante di un concime fogliare atto a favorire l’allegagione. Di fatto si è trattato di un esperimento, per avere un termine di confronto in campo.

E l’allegagione è stata generalmente buona, favorita poi dalla distribuzione equa di giornate di pioggia intervallate da luce diurna a cielo terso in primavera.

Lo sfalcio dell’erba infestante è stata effettuata manualmente con decespugliatore sul bordo dei terrazzamenti e sui ceppi, mentre l’area centrale delle fasce è stata percorsa da una trincia sermenti.

Il monitoraggio della presenza di mosca olearia è stato continuo e solo ad ottobre si è provveduto ad un intervento preventivo antidacico, peraltro accompagnato da rame.

La buona invaiatura ha portato ad una raccolta abbastanza precoce.

La raccolta novembrina è stata effettuata su reti mobili, da parte di cinque operai in due giorni complessivi, per una raccolta di 3077,50 kg di olive. Di fatto le piante hanno prodotto mediamente 22,4 kg. di olive per ciascuna.

La resa finale di 616 kg. di olio, divisa per i kg di olive assegna una percentuale del 20 %, in linea con la media stagione per la zona in quel periodo. E da qui è iniziato il successivo percorso di certificazione ed imbottigliamento.