Autore: Alessandro Giacobbe

Dopo la potatura

La potatura non è un’operazione molto onerosa, sia in termini di tempo che a livello economico. Questo se viene effettuata con regolarità: in questo modo si potrà intervenire in modo meno invasivo. Ci saranno meno polloni da eliminare e meno…

La potatura

La potatura dell’oliveto: perché l’olivo va potato Dopo la concimazione, l’olivo ha bisogno di essere potato. L’olivo produce i frutti sui rami che hanno due anni. I rami nuovi a frutto nascono sempre sulla parte più vicina al tronco:  i…

La concimazione

Noi vogliamo che il nostro oliveto dia frutto nella prossima annata produttiva. Per questo è necessario concimare le piante. A fine inverno, al massimo inizio primavera, è necessario effettuare questa operazione. In questo modo il concime ha tutto il tempo…

L’avvio

Un piccolo podere olivato costituito da 137 alberi di cultivar taggiasca in fasce terrazzate nell’entroterra imperiese, una denominazione di origine che garantisce l’origine ligure e la qualità dell’olio extra vergine immesso in commercio. Due realtà che si incontrano nell’iniziativa del…