Categoria: Oliveto

L’oliveto della Riviera Ligure

Olive e andamento climatico: il saliscendi

Olive che invaiano, olive che sono poche, olive che si avvicinano alla raccolta. La seconda metà di settembre mostra un quadro ormai consolidato rispetto agli ultimi anni. L’invaiatura (il viraggio di colore delle olive) è in fase piuttosto avanzata: l’oliva…

Conto alla rovescia

Calo delle temperature, piogge (anche se scarse), umidità in aumento. Questo il quadro generale della prima parte di settembre che mostra ancora un marcato deficit idrico. Le olive si trovano nella fase tra l’ingrossamento del frutto e l’inizio dell’invaiatura ovvero…

Scelte tempestive

Trappola per la cattura massale

Negli ultimi anni la tarda estate e l’inizio dell’autunno hanno sempre rappresentato il periodo più critico dal punto di vista fitosanitario, dato l’approssimarsi della raccolta e il permanere di condizioni favorevoli allo sviluppo della mosca olearia, ma anche a quello…

Il monitoraggio

L’oliveto è un ecosistema complesso, anche se apparentemente semplice, nel quale una sola specie arborea domina la scena, pur minacciato da molti antagonisti. Agosto comincia con un clima piuttosto favorevole a parecchie avversità delle quali abbiamo rilevato la presenza nell’oliveto…

Un agronomo nell’Oliveto della Riviera Ligure

L’Oliveto della Riviera Ligure si arricchisce di una nuova figura di riferimento, l’agronomo, che approfondirò le tematiche della produttività e della dimensione fitosanitaria. L’agronomo è una figura molto importante per l’olivicoltura del prossimo futuro, se non già del presente. Si…