Si parla di un’azienda giovane, innovativa, ma con radici complesse, immerse in una profondità storica di cui esiste piena coscienza. Il titolare Sandro Bragoli ha fatto una scelta di vita occupandosi di un luogo a cui appare legato in modo viscerale. Sono gli spazi in cui affondano le origini di famiglia. Sandro ha un suo […]
Olig+: Euzophera spp. un nuovo problema per l’olivicoltura?
Da alcuni anni, a partire dalla stagione olivicola 2018/19, si sono moltiplicati i rinvenimenti di anomali rigonfiamenti rameali su olivo. Detti rigonfiamenti appaiono, a prima vista, simili a quelli osservabili in presenza di attacchi della ben nota rogna dell’olivo, causata da Pseudomonas savastanoi . Tuttavia, ad una osservazione più attenta, all’interno dei rami deformati sono […]
L’annata olearia 2022-2023 vista dall’Oliveto della Riviera Ligure
Siamo al decimo anno di conduzione del nostro oliveto composto da 145 olivi di varietà Taggiasca, in Liguria. Il dato di fatto è che in dieci anni di lavoro non si è raccolto in una occasione, l’anno scorso. Facciamo ora alcune considerazioni. I dati sono riportati in un apposito grafico, corredato di ogni particolare in […]
Le guide ambientali ed escursionistiche della Liguria alla scoperta dell’Oliveto della Riviera Ligure
Lo scorso 6 dicembre una delegazione di guide ambientali ed escursionistiche della Liguria aderenti alla AIGAE, guidata da Luca Patelli, hanno visitato il “nostro” Oliveto della Riviera Ligure nel territorio di Lucinasco. Nella circostanza il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP si è messo a disposizione di una importante realtà turistica […]
A lezione di Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP: formazione presso l’Istituto Alberghiero di Alassio
Autunno, tempo di olio nuovo. Quale periodo migliore per insegnare alle nuove generazioni qualcosa in più in merito ad un prodotto ligure d’eccellenza ? Sono stati così realizzati due appuntamenti formativi presso l’Istituto di Istruzione Superiore Giancardi-Galilei-Aicardi, sezione alberghiera, in quel di Alassio (SV). Il primo è stato tenuto con le classi quinte e […]
Olioliva, a imperia lo stand “Orgolio di Liguria” dedicato alle cultivar della nostra regione. Presidente Toti: “olio simbolo della nostra cultura, elemento identitario e grande elemento di richiamo turistico”
“OrgOlio di Liguria”: Taggiasca, Colombaia, Lavagnina e Razzola, le più importanti cultivar delle province della nostra regione, sono le protagoniste dello stand di Regione Liguria alla 23° edizione di Olioliva, la manifestazione regina dell’autunno ligure che si volge a Imperia in occasione della festa dell’olio nuovo. Lo stand “OrgOlio di Liguria” propone di immergersi in […]
Olio DOP. Ora serve un patto di filiera esteso a tutte le produzioni locali e un piano olivicolo regionale
C’è tempo fino al 31 ottobre prossimo per depositare presso il Consorzio di Tutela dell’Olio Riviera Ligure DOP i contratti olivicoltore – frantoiano per la campagna 2022/2023. “L’invito che il Consiglio di Amministrazione fa agli olivicoltori è quello di rivolgersi ai propri frantoiani di fiducia per contrattare il prezzo di cessione delle olive inserite nel […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- …
- 31
- Pagina successiva »