Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a prelevare un campione di terreno nell’oliveto dimostrativo, al fine di determinare qual è lo stato del suolo e quali sono le sue principali caratteristiche fisiche e chimiche. Si intende individuare gli elementi nutritivi e definire altri indicatori. Il campione prelevato è stato inviato al Laboratorio Regionale Analisi Terreni e […]
Il patto di filiera dell’olio DOP Riviera Ligure si allarga
Grazie al nuovo disciplinare di produzione ed al patto di filiera della campagna 2023 / 2024 il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP, insieme a Regione Liguria, si fanno promotori di un piano di sviluppo che coinvolge le associazioni della filiera produttiva, artigianale e industriale ligure. Con il nuovo disciplinare di […]
Lucinasco, effettuata la prima prova in Liguria con APR (droni agricoli) per la difesa contro la mosca dell’olivo
Un nutrito gruppo di olivicoltori, tecnici e ricercatori ha assistito, insieme ai referenti istituzionali, alla dimostrazione guidata dal Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio Riviere di Liguria (CeRSAA) nella mattinata del 6 ottobre, che ha visto l’impiego di APR (droni) per la difesa fitosanitaria a basso impatto contro il parassita-chiave dell’olivo: […]
A Expo Valle Arroscia grandi esperienze ed emozionali sui prodotti tipici del territorio con “Assaggia la Liguria”
Nella suggestiva cornice dei portici di corso Ponzoni, risalenti al XV secolo, nelle piazzette del centro cittadino, tra caruggi ed edifici d’epoca, Pieve di Teco ospita la decima edizione di Expo Valle Arroscia, la vetrina delle eccellenze di un territorio adagiato tra le Alpi Marittime e il Mar Ligure. Tre ricchissime giornate alla scoperta di […]
Il monitoraggio
L’oliveto è un ecosistema complesso, anche se apparentemente semplice, nel quale una sola specie arborea domina la scena, pur minacciato da molti antagonisti. Agosto comincia con un clima piuttosto favorevole a parecchie avversità delle quali abbiamo rilevato la presenza nell’oliveto dimostrativo, per questo si sta monitorando l’andamento delle popolazioni (NOTA: al 26/07/2023. Prossimo sopralluogo il […]
Un agronomo nell’Oliveto della Riviera Ligure
L’Oliveto della Riviera Ligure si arricchisce di una nuova figura di riferimento, l’agronomo, che approfondirò le tematiche della produttività e della dimensione fitosanitaria. L’agronomo è una figura molto importante per l’olivicoltura del prossimo futuro, se non già del presente. Si parla di una persona che osserva, indaga, analizza allo scopo di creare condizioni di sostenibilità […]
L’importanza dei prodotti DOP e IGP per il territorio
“Il fatto che il Comune di Portofino abbia promosso un piano riservato agli esercizi di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, tale per cui si incentiva l’utilizzo dei prodotti ad indicazione geografica, risulta estremamente importante perché richiama una visione strategica giustamente legata alla qualità ed identità del territorio” affermano i presidenti dei Consorzi di […]
- « Pagina precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- …
- 43
- Pagina successiva »