L’auspicata autorizzazione all’uso degli APR (droni) in alcuni contesti e scenari agricoli potrebbe ulteriormente favorire l’efficacia e la sostenibilità degli interventi di difesa contro la mosca dell’olivo. In contesti particolarmente difficili, come gli oliveti terrazzati, la distribuzione di insetticidi su tutta la chioma – secondo la tecnica ancora oggi più diffusa – impone il trasporto […]
Olig+: contrastare Bactrocera oleae, la mosca dell’olivo
Il contenimento della mosca dell’olivo, all’indomani dell’eliminazione di insetticidi caratterizzati da una spiccata azione larvicida, deve essere affidata a strategie che consentano interventi mirati nel momento dell’effettiva necessità ed attuati utilizzando prodotti minimamente impattanti sull’ambiente e rispettosi della salute dell’operatore e del consumatore. Il controllo della mosca si deve, pertanto, basare sul monitoraggio delle forme […]
Olig +: dal mutamento climatico al sostegno della produzione
Olig+: uno sguardo verso i mutamenti climatici che impensieriscono l’olivicoltura Le alterazioni causate da funghi, insetti e da altri fattori non parassitari possono trovare nei cambiamenti climatici un fattore scatenante. Sembrano questi ultimi essere la causa dei fenomeni abbondanti ed estesi di cascola delle drupe (i frutti) dell’olivo. I ritorni di freddo al momento della […]
I Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI): uno strumento nuovo e innovativo per il CeRSAA / Olig +
“P.E.I.” è un acronimo che, nei prossimi anni, vedremo sempre più intensamente utilizzato e declinato con varie sfumature dall’Unione Europea. I “Partenariati Europei per l’Innovazione” (PEI) sono stati tra i primi, importanti, segnali che ha dato la politica agricola europea agli operatori di questo settore con il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, per stimolare […]
L’annata olearia 2022-2023 vista dall’Oliveto della Riviera Ligure
Siamo al decimo anno di conduzione del nostro oliveto composto da 145 olivi di varietà Taggiasca, in Liguria. Il dato di fatto è che in dieci anni di lavoro non si è raccolto in una occasione, l’anno scorso. Facciamo ora alcune considerazioni. I dati sono riportati in un apposito grafico, corredato di ogni particolare in […]
L’olio Riviera Ligure DOP a NEXT DOP
Si terrà il 22 febbraio 2023 a Roma, all’Auditorium della Tecnica, “Italia Next DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare nazionale di qualità a Indicazione Geografica. All’evento parteciperà anche il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare della Facoltà […]
“PESTO! Un racconto ligure”: oggi a Genova presentato ad autorità e tour operator un nuovo progetto tra teatro e experience con i prodotti DOP liguri
Ci spiace, ma questo articolo è disponibile soltanto in inglese americano. Per ragioni di convenienza del visitatore, il contenuto è mostrato sotto nella lingua alternativa. Puoi cliccare sul link per cambiare la lingua attiva. Alle 11:00 di oggi, venerdì 2 dicembre, è stato presentato a Palazzo Doria-Spinola “PESTO! Un racconto ligure”, il nuovissimo format studiato […]
- « Previous Page
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 13
- Next Page »