Le olive cambiano colore, le olive cadono, settembre mostra echi d’estate. Si avvicina la fine della stagione olivicola 2025-2026 (almeno in campo: poi inizierà la fase post-molitura) e con essa aumentano gli interrogativi per gli agricoltori: cosa fare per cercare di recuperare la (purtroppo) poca produzione di quest’annata. Circa la metà delle olive osservate ha […]
Custodire la diversità
Il Consorzio di tutela dell’olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP è uno dei partner del progetto “Vitis Olea” riguardante la caratterizzazione del patrimonio della biodiversità olivicola e viticola ligure. Nel corso del progetto che vede come capofila il CERSAA – Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola – sono state realizzate una serie di attività […]
Anche quest’anno abbiamo fatto l’Olio Riviera Ligure DOP
I nostri 145 alberi sono di fatto piuttosto produttivi. Infatti la media degli ultimi dieci anni di coltivazione si attesta sui 1644 kg di olive. In questo frangente storico non è poco, dato che si parla di un clima in rapido cambiamento, con siccità, caldo eccessivo, piogge torrenziali intervallate da periodi secchi e via dicendo. […]
Lucinasco, effettuata la prima prova in Liguria con APR (droni agricoli) per la difesa contro la mosca dell’olivo
Un nutrito gruppo di olivicoltori, tecnici e ricercatori ha assistito, insieme ai referenti istituzionali, alla dimostrazione guidata dal Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola della Camera di Commercio Riviere di Liguria (CeRSAA) nella mattinata del 6 ottobre, che ha visto l’impiego di APR (droni) per la difesa fitosanitaria a basso impatto contro il parassita-chiave dell’olivo: […]
Olig + Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Riviera Ligure DOP con CeRSAA capofila di una rinnovata attenzione alle patologie e alle sofferenze dell’olivo
Si parla direttamente al mondo degli olivicoltori liguri attraverso l’impegno del CeRSAA di Albenga, della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e del Consorzio di tutela con Olig +, progetto cofinanziato dal PSR Liguria avente per obiettivo la messa a punto di strategie e tecniche di difesa negli oliveti. In una rapida sequenza di contributi video […]
I Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI): uno strumento nuovo e innovativo per il CeRSAA / Olig +
“P.E.I.” è un acronimo che, nei prossimi anni, vedremo sempre più intensamente utilizzato e declinato con varie sfumature dall’Unione Europea. I “Partenariati Europei per l’Innovazione” (PEI) sono stati tra i primi, importanti, segnali che ha dato la politica agricola europea agli operatori di questo settore con il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, per stimolare […]
I Partenariati Europei per l’Innovazione (PEI): uno strumento nuovo e innovativo per il CeRSAA / Olig +
“P.E.I.” è un acronimo che, nei prossimi anni, vedremo sempre più intensamente utilizzato e declinato con varie sfumature dall’Unione Europea. I “Partenariati Europei per l’Innovazione” (PEI) sono stati tra i primi, importanti, segnali che ha dato la politica agricola europea agli operatori di questo settore con il Piano di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020, per stimolare […]