Categoria: Oliveto

L’oliveto della Riviera Ligure

L’annata 2015-2016 dell’Oliveto della Riviera Ligure

La campagna olivicola del 2015-2016 sarà sicuramente un’annata da ricordare. Una di quelle annate “generalissime” che i memoriali storici ricordano come non così frequenti nel passato. Indubbiamente oggi la situazione è diversa: le buone pratiche di coltura sono già un…

Imbottigliato…e il conto finale

Finalmente dopo un lungo lavoro abbiamo raccolto i frutti di tanta fatica. Abbiamo a disposizione 780,50 kg di olive, tutte di cultivar taggiasca. Si tratta di 60 quarte di olive nell’unità di misura tradizionale, che corrisponde a 12,5 kg. Abbiamo…

La raccolta

Abbiamo potato gli olivi, li abbiamo concimati, abbiamo pulito il terreno, abbiamo tremato per le condizione meteorologiche avverse ed abbiamo temuto per l’invadenza dei parassiti. Giunge il momento di raccogliere il frutto dei nostri sforzi e della nostra passione. La…

Malattie e parassiti dell’olivo: un confronto continuo

Durante l’estate ed a luglio in particolare si manifestano i maggiori problemi fitosanitari per l’oliveto ed il suo prezioso frutto. Il coltivatore deve essere molto attento e pronto a reagire per non compromettere tutta la produzione. Una prima protezione c’è…

L’allegagione: attesa ed osservazione

L’olivicoltore ligure divide l’annata in due tempi: quello passato a commentare il raccolto e quello passato a prevedere il raccolto. Dopo la potatura e la concimazione, è tempo di manutenzione e di previsione. Si fanno i muri a secco e…

Dopo la potatura

La potatura non è un’operazione molto onerosa, sia in termini di tempo che a livello economico. Questo se viene effettuata con regolarità: in questo modo si potrà intervenire in modo meno invasivo. Ci saranno meno polloni da eliminare e meno…